Calcio spettacolo dei derby campani: ecco tutte le curiosità statistiche
11 Marzo 2025 - 05:26

Il palinsesto calcistico è molto vasto e le scommesse sportive di Serie A, Serie B e Serie C sono le più cliccate dagli appassionati che cercano sempre le statistiche più precise. La Casertana ha fatto soltanto due stagioni in Serie B, nel 1970/1971 e nel 1991/1992 e ben 39 stagioni nel campionato di Serie C fino al 2024/2025, per questo sono diversi i derby campani dei Falchetti.
Nelle categorie di calcio più elevate, le protagoniste dei derby campani sono state Napoli, Salernitana, Avellino e Benevento. I derby calcistici della nostra regione propongono sempre un calcio spettacolo speciale, in campo e soprattutto sugli spalti: ecco alcune curiosità statistiche.
I derby campani della Casertana in Serie B e Serie C
Anche se ha agguantato la promozione in Serie B solo due volte, la Casertana ha pareggiato gli unici match di andata e ritorno disputati contro l’Avellino nella Serie Cadetta, mentre tra Serie C e D sono 42 i derby totali contro i Lupi: 15 vinti, 12 pareggi e 15 persi. Domenica scorsa il derby contro il Benevento, vittorioso nella gara d’andata è terminato in parità. Entrambe le squadre sono in piena crisi di risultati.
A questi match vanno aggiunte 3 gare di Coppa Italia tra Casertana e Avellino, conclusi per i Rossoblù con un pareggio, una vittoria e una sconfitta.
Passiamo ora al derby più acceso per i Falchetti e tutti i loro tifosi, quello contro la Salernitana. Sono 53 i match totali, di cui uno in Coppa Italia e 52 in Serie C: 25 match si sono conclusi in parità, 16 sono le vittorie dei Granata e 11 i trionfi dei Rossoblù.
Chi sono i calciatori da record della Casertana?
Dal 1968 al 1971 e dal 1972 al 1978, Marco Fazzi
Al secondo posto per numero di presenze nella Casertana c’è Domenico Di Maio con 304 match disputati in rossoblù, mentre Michele Savastano è il secondo miglior goleador all time con 92 reti.
Le altre curiosità statistiche sui derby campani
Il derby campano più longevo in Serie A è quello tra Napoli, che spera poter ripetere i festeggiamenti dello scudetto 2023, e Avellino, che hanno disputato 20 match con 3 vittorie dei Lupi, 7 pareggi e 10 trionfi degli Azzurri.
Napoli – Salernitana si sono affrontate 30 volte tra Serie A, Serie B e Coppa Italia, lo score è di 15 vittorie per gli Azzurri, 12 pareggi e 3 trionfi per i Granata.
Anche Avellino – Benevento è un derby campano che vanta un buon numero di match tra Serie B, Serie C e D più la Coppa Italia. Nelle 48 gare disputate sono 19 le vittorie per i Giallorossi e 15 per i Biancoverdi.
Avellino – Salernitana è un classico dei derby campani andati in scena 46 volte. Nei 14 match di Serie B sono 6 le vittorie dei Granata e 4 per i Lupi, mentre in Serie C su 28 match ci sono 7 vittorie per l’Avellino e 9 per la Salernitana.
Tra i derby campani più longevi spicca Benevento – Salernitana, con 6 match disputati in Serie B che presentano uno score di 3 vittorie per il Benevento e una per i Granata. In Serie C sono ben 40 i derby tra questi due club, le vittorie per i Granata sono 16 mentre lo Stregone ha vinto 13 match. Il totale è di 52 match ufficiali tra questi due club.
Il derby più giocato in assoluto nel calcio professionistico campano è Juve Stabia – Nocerina, che raggiunge quota 64 incontri, di cui 2 in Serie B, 28 in Serie C, 26 match in Serie D e altre 8 gare ufficiali.