CASERTA. “La storia siamo noi” in scena al Liceo Diaz per raccontare il territorio

22 Maggio 2025 - 11:04

Il progetto ha coinvolto circa 80 studenti ed è stato articolato con prove pratiche sul territorio

NON DIMENTICARTI DI SEGUIRE CASERTACE NELLA COMMUNITY WHASTAPP
CLICCA QUI -> https://chat.whatsapp.com/DAgb4AcxtG8EPlKwcTpX20

CASERTA – Si è concluso l’iter progettuale “La storia siamo noi” volto alla Conoscenza, promozione e valorizzazione del patrimonio monumentale  inquadrato nel PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento”)  svolto con l’Ordine degli Architetti  e la Facoltà di Architettura dell’Università Vanvitelli. Il progetto ha coinvolto circa 80 studenti ed è stato articolato dall’architetto Bruno Saviani, docente di Disegno e Storia dell’Arte del Diaz, con prove pratiche sul territorio.

“Infatti – ha, spiegato il prof Saviani – la conoscenza unicamente teorica dei monumenti non suscita l’interesse dei ragazzi come è accaduto in questo percorso. E un altro elemento importante da considerare è – ha concluso Saviani – l’acquisizione non solo di strumenti operativi, ma l’appartenenza al territorio, alla storia e alle origini”

Non sono mancati i saluti del Dirigente Scolastico ing. Luigi Suppa che ha sottolineato l’approccio sperimentale del progetto “La ricerca sul territorio è uno strumento indispensabile alla conoscenza, in tal modo gli alunni hanno avuto la possibilità di sperimentare la misurazione e la riproduzione in scala di queste testimonianze di cui il nostro territorio è ricco. La storia siamo noi – ha concluso il Preside Suppa – non è solo un titolo, ma il frutto di una consapevolezza acquisita sul campo”

Anche la vicepreside, prof.ssa Tina Pascariello, ha salutato gli ospiti e la platea di studenti sottolineando l’impegno di cui è stata testimone e complimentandosi con gli alunni per la creatività con cui hanno affrontato questo percorso.

Presenti all’evento conclusivo, venerdì presso l’Auditorium Provinciale, l’Arch. Giancarlo Pignataro Vice Presidente Ordine Architetti, l’ Arch. Giuseppe Miraglia, Consigliere della “Fondazione Architetti di Caserta”, Gen. Giuseppe Ianniello, Presidente Pro Loco Città di Caserta e l’ Avv. Francesco D’Alonzo APS Costumi della Campania Antica .

Grandi protagonisti, gli alunni , circa 80, che hanno realizzato anche un brand “Via Appia” con una Maglietta di design progettata in classe, tra gli alunni delle classi  3F 4F 5F 4H. 

Successivamente i ragazzi hanno illustrato alcune loro produzioni per la valorizzazione dei monumenti della via Appia: Antonietta Cappiello e Angela Izzo,  hanno realizzato una Video-clip : “la via Appia pagine di pietra”, l’anfiteatro campano, La Conocchia, Le Carceri vecchie, l’arco di Adriano, il Mitreo mentre Luigi Credentino, Antonella Rossi e Giovanna Gentile hanno mostrato la  “Mappa interattiva dell’anfiteatro campano”, un’illustrazione videografica digitale interattiva per scoprire le curiosità dell’anfiteatro campano. È stato prodotto anche una sorta di videogioco da Maria Luisa Tuosto, Alina Valentina Papa e Giulia Paone, “video gioco quiz: anfiteatro campano” per motivare anche i più piccoli delle scuole medie a conoscere, divertendosi, i nostri monumenti.

Una giornata intensa per il Diaz  “La storia siamo noi “ che conclude una settimana iniziata con la visita del Ministro Valditara, proseguita con la Festa della Ricerca e della Sperimentazione e con la festa conclusiva di Sport e Legalità e che conferma l’impegno del Liceo Diaz che “Mette al centro gli alunni e le loro istanze formative – ha dichiarato Suppa – noi abbiamo il dovere di prepararli ad affrontare la complessità del mondo del lavoro”