MADDALONI. Tradizioni popolari. Al via il 19 gennaio la sesta edizione de “O’ cippo e Sant’Antuono
11 Gennaio 2019 - 14:33

MADDALONI – Il 19 gennaio, in onore di Sant’Antonio Abate, Santo del fuoco e protettore degli animali, nella Chiesa di Santa Sofia in Via Cancello a Maddaloni, avrà luogo la sesta edizione, a cura dell’associazione Germogli – Recupero e Valorizzazione delle Antiche Tradizioni de ‘O Cippo ‘e Sant’Antuono” con la messa alle ore 18.30 per la benedizione degli animali e a seguire, dalle ore 19.30, Serata di Cultura Popolare con la Germogli Folk Band con Canti, Balli e Degustazioni Prodotti Tipici con tammorre, castagnette e voglia di divertirsi intorno al Cippo di Sant’Antuono.
Secondo la credenza popolare, il Santo scese agli inferi per rubare il fuoco e regalarlo agli uomini, la fiamma ha, infatti, potere purificatorio e scaccia via malattie e malocchi dall’anno appena iniziato.
Si racconta che Sant’Antonio con il suo maialino scese agli inferi,
Il Santo divenne così il custode del fuoco, guaritore dell’herpes zoster, una patologia detta“fuoco di Sant’Antonio” e il protettore degli animali domestici.
Si accendono, così, in questo giorno i cosiddetti “cippi”, cioè dei piccoli e grandi falò che illuminano la città e che vengono alimentati gettando dentro oggetti inutilizzati. Spuntano, un pò ovunque, bancarelle e venditori ambulanti e dalle prime luci dell’alba si assiste a una processione di persone intenzionate a far benedire se stesse e i loro animali.
Un rito molto suggestivo e consiglio di recarvi portando con voi qualcosa da bruciare, per iniziare un nuovo anno all’insegna della purificazione!