Fratelli d’Italia Caserta ricorda Sergio Ramelli a 50 anni dal suo assassinio
29 Aprile 2025 - 14:58

COMUNICATO STAMPA
CASERTA – Il Coordinamento cittadino di Fratelli d’Italia di Caserta promuove e organizza un momento di riflessione pubblica e memoria storica dal titolo “Morire per un tema in classe – A 50 anni dall’uccisione di Sergio Ramelli”, che si terrà martedì 29 aprile 2025 alle ore 18.00 a Caserta nella frazione di Briano presso Sweet Lounge in via Catauli 10.
L’iniziativa – fortemente voluta dal coordinatore cittadino Paolo Santonastaso – intende ricordare Sergio Ramelli, giovane militante del Fronte della Gioventù barbaramente ucciso nel 1975 a soli 18 anni per le sue idee politiche, colpevole di aver espresso il proprio pensiero in un tema scolastico. A mezzo secolo da quell’omicidio politico, l’evento vuole essere un’occasione per riaffermare i valori della libertà di espressione, della memoria condivisa, e della lotta contro ogni forma di odio ideologico. All’incontro interverranno rappresentanti istituzionali, del mondo giovanile e della società civile.
Tra questi, Eliana Colamatteo, Presidente di Gioventù Nazionale Caserta, ha dichiarato: “Ricordare Sergio Ramelli significa difendere il diritto di ogni giovane a pensare liberamente. Ramelli non è solo un simbolo della destra italiana: è un simbolo di tutti coloro che credono nella democrazia, nella giustizia e nella libertà. Ricordarlo oggi, a cinquant’anni di distanza, è un atto doveroso, soprattutto per i giovani affinchè il suo esempio continui a camminare sulle nostre gambe”.
Anche Gianmichele Castello, Vicepresidente regionale di Gioventù Nazionale Campania, ha voluto sottolineare l’importanza dell’appuntamento: “Sergio Ramelli è uno dei nostri. Uno di quei ragazzi che hanno pagato con la vita l’orgoglio di appartenere, di credere, di non piegarsi. Ricordarlo non è solo un dovere: è un atto di militanza, è riaffermare la fierezza delle nostre radici e la volontà di continuare la battaglia che lui ha pagato con il sangue.” L’evento, coordinato da Myriam De Lucia, vedrà l’intervento dei dirigenti Vincenzo Agata e Massimo Rossi, oltre a quello di Luca di Majo e Renato Gravante. L’iniziativa si inserisce in un più ampio calendario nazionale di commemorazioni organizzate da Fratelli d’Italia e Gioventù Nazionale, nel segno della memoria, della verità storica e della giustizia.